Apprezzato per “l’accattivante colore vocale e gli acuti spavaldi” e per “la grande intensità e la tangibile emozione” (OperaClick)
Vincenzo Costanzo è uno dei più giovani tenori del panorama lirico mondiale. Nato nel 1991, entra a far parte del coro delle voci bianche del Teatro San Carlo di Napoli all’età di sei anni. Il debutto come solista avviene a soli 11 anni in un’opera contemporanea, sempre al Teatro San Carlo. Ha studiato pianoforte e solfeggio privatamente, per poi diplomarsi al conservatorio.
Parallelamente si laurea in Ingegneria Informatica, proseguendo lo studio del canto con Marcello Ferraresi, perfezionandosi quindi con Piero Giuliacci. Vincitore dell’Oscar Della Lirica (premio Tenore New Generation) a Doha (Qatar) nel 2014, Vincenzo Costanzo ha già avuto l’opportunità di collaborare con registi e direttori di fama internazionale – nonostante la sua giovane età – come Myung-whun Chung al Teatro La Fenice di Venezia e a Tokyo, James Conlon al Teatro Real di Madrid, Emma Dante al Teatro Massimo di Palermo, Daniel Oren e Franco Zeffirelli all’Arena di Verona e Liliana Cavani al Gran Teatre del Liceu di Barcellona.
Nel dicembre 2012 debutta in Macbeth di Giuseppe Verdi al Teatro Carlo Felice di Genova, con la direzione di Andrea Battistoni. Tra gli altri ruoli verdiani ha interpretato Rodolfo in Luisa Miller a Busseto (2013), con la direzione di Donato Renzetti e la regia di Leo Nucci, in occasione del bicentenario della nascita di Verdi. Si è cimentato nello stesso ruolo anche al Teatro Comunale di Piacenza, al Teatro Comunale di Ferrara e al Teatro Dante Alighieri di Ravenna, suscitando il plauso del pubblico e della critica.
A settembre dello stesso anno debutta nel ruolo di Alfredo Germont ne La traviata diretta da Daniel Oren al Guangzhou Opera House. Dopo l’esperienza in Cina, prende parte all’allestimento de La traviata al Teatro alla Scala di Milano per l’inaugurazione della Stagione 2013/2014. Nel febbraio 2014 debutta il ruolo di Pinkerton in Madama Butterfly al Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione di Juraj Valcuha.Successivamente torna a interpretate Pinkerton in due prestigiosi teatri: al Teatro la Fenice di Venezia, diretto da Giampaolo Bisanti, e al Teatro San Carlo di Napoli. Raccoglie quindi nuovi consensi nel ruolo di Alfredo (La traviata) a Novara, con la direzione di Andrea Battistoni, e ad Astana (Kazakistan), diretto da Francesco Ivan Ciampa. È tra i solisti protagonisti dei concerti di Capodanno al Guangzhou Opera e a Shanghai.
Ha cantato Madama Butterfly (Pinkerton) con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, al Maggio Musicale Fiorentino, a Venezia e a Piacenza, Macbeth alla Dutch National Opera di Amsterdam, La bohème (Rodolfo) a Palermo, Luisa Miller (Rodolfo) al Teatro Real di Madrid, Nabucco alla Reggia di Caserta. Ad ottobre 2016 debutta il ruolo di Riccardo ne Un ballo in maschera. È stato inoltre ospite all’AIDS Gala tenutosi presso la Deutsche Oper di Berlino, dove ha debuttato come Alfredo ne La traviata, nello stesso teatro debutta La Rondine (Ruggero) con la regia di Rolando Villazón,successivamente torna ad interpretare Madama Butterfly al Teatro Real di Madrid ed al Teatro San Francisco Opera House segnando il suo debutto negli Stati Uniti.
Tra i suoi impegni più recenti,Un Ballo in maschera a Londra con la direzione di Gianluca Marcianò, Simon Boccanegra (Gabriele Adorno) a Opéra national de Montpellier con la direzione di Michael Schønwandt;Tosca (Cavaradossi) a National Opera Minsk.
I suoi prossimi impegni lo vedranno debuttare nel ruolo di Maurizio Di Sassonia in Adriana Lecouvreur al Staatstheaters Mainz sotto la direzione di Daniel Montanè e la regia firmata da Gianluca Falaschi, successivamente interpreterà Tosca (Cavaradossi) al Festival Pucciniano in Torre Del Lago.